Tour della Toscana Medioevale e Rinascimentale

Un viaggio indietro nel tempo tra i borghi più suggestivi e intimi, gemme rare del patrimonio italiano e mondiale
95%
Cultura e Storia 95%
75%
Natura 75%
85%
Gastronomia 85%
80%
Divertimento 80%
75%
Relax 75%

Questo viaggio rappresenta un tuffo nel Rinascimento Italiano, al di fuori delle rotte turistiche di massa evitando appositamente i grandi centri urbani per dedicare il giusto tempo ai borghi più isolati, più “dimenticati”, quindi più autentici. Un’immersione in un’atmosfera medioevale che rappresenta il volto più bello del nostro paese, in un periodo, come quello del Rinascimento, che identifica l’Italia nel mondo e che la rende, con i suoi paesaggi, con i suoi geniali artisti, ma anche con la sua storia, la sua cultura, le sue tradizioni, i suoi monumenti, semplicemente il più bell’angolo del pianeta, ricco di un patrimonio invidiabile e da tutti invidiato che ha elevato e tutt’ora eleva il nostro paese a un ruolo di leadership assoluta in tema di gusto, di arte, di bellezza in senso assoluto che non solo non teme il passare del tempo, ma che con esso aumenta il suo fascino inimitabile, come e più della cultura classica antica di origine greca.

Il nostro tuffo nel Rinascimento toscano comincia da Castelnuovo di Garfagnana, un affascinante borgo medievale situato nella provincia di Lucca, in Toscana. Circondato dalle maestose Alpi Apuane e dall’Appennino Tosco-Emiliano, questo paese è il cuore pulsante della Garfagnana, una regione ricca di storia, cultura e tradizioni. Il suo centro storico è dominato dalla Rocca Ariostesca, un’imponente fortezza che prende il nome dal poeta Ludovico Ariosto, governatore della provincia nel Cinquecento. Passeggiando per le sue stradine acciottolate si possono scoprire antichi edifici, chiese e botteghe artigianali. Castelnuovo è noto anche per le sue specialità gastronomiche, come il farro della Garfagnana e il biroldo, un tipico salume locale.

Il viaggio prosegue verso San Gimignano, conosciuta come la “Manhattan del Medioevo” per le sue imponenti torri, borgo toscano situato nella provincia di Siena. Il suo centro storico, perfettamente conservato, è Patrimonio dell’Umanità UNESCO e offre un viaggio nel tempo tra vicoli lastricati, palazzi medievali e affreschi rinascimentali. Le sue torri, un tempo simbolo di potere delle famiglie nobili, oggi dominano il paesaggio collinare. San Gimignano è celebre anche per la Vernaccia, uno dei vini bianchi più pregiati d’Italia. La città, con la sua atmosfera incantata, attira ogni anno migliaia di visitatori affascinati dalla sua storia e bellezza senza tempo.

Certaldo, situato nella provincia di Firenze, è un borgo medievale affascinante e ricco di storia. Famoso per essere la città natale di Giovanni Boccaccio, conserva un centro storico perfettamente intatto, con strade in mattoni rossi e palazzi medievali. La parte più antica, Certaldo Alto, è raggiungibile tramite una suggestiva funicolare e offre scorci pittoreschi, tra cui Palazzo Pretorio e la Casa di Boccaccio. Il borgo è noto anche per il Mercantia, festival internazionale del teatro di strada, e per la sua eccellente cucina toscana, che include specialità come la cipolla di Certaldo, ingrediente tipico della tradizione gastronomica locale.

La scoperta dei borghi rinascimentali della Toscana prosegue con la visita di Greve in Chianti, un incantevole borgo toscano situato nel cuore della regione vinicola del Chianti, tra Firenze e Siena. La sua piazza principale, Piazza Matteotti, ha una forma unica a ellisse ed è circondata da portici che ospitano botteghe artigiane, enoteche e ristoranti tipici. Il paese è famoso per la produzione del celebre vino Chianti Classico, che si può degustare nelle numerose cantine locali. Tra le attrazioni spiccano il Museo del Vino e la Chiesa di Santa Croce. Ogni settembre si tiene l’importante Rassegna del Chianti Classico, evento dedicato ai vini della zona e alla tradizione enogastronomica toscana.

San Quirico d’Orcia, incantevole borgo della Val d’Orcia, conserva intatta la sua anima medievale tra mura fortificate, torri e vicoli che raccontano storie di pellegrini e mercanti. Situato lungo la Via Francigena, era un punto strategico per viaggiatori e pellegrini diretti a Roma. La sua struttura urbana, con la splendida Collegiata romanica e il Palazzo Chigi, riflette l’influenza del Medioevo, mentre gli Horti Leonini, raffinati giardini rinascimentali, aggiungono un tocco di eleganza. Il borgo mantiene vive antiche tradizioni e rievocazioni storiche, facendo rivivere il passato tra eventi, feste e un’atmosfera senza tempo.

Durante il viaggio ci fermeremo presso i magnifici cipressi di San Quirico d’Orcia, un’iconica formazione arborea situata nelle dolci colline della Val d’Orcia, in Toscana. Questi alberi, disposti in piccoli gruppi isolati, creano un paesaggio fiabesco, simbolo della regione. Fotografati in ogni stagione, rappresentano un perfetto equilibrio tra natura e armonia, evocando poesia e serenità.

A breve distanza troviamo la cappella di Vitaleta, un piccolo gioiello architettonico immerso nel cuore della Val d’Orcia, tra le dolci colline della Toscana, famosa anche per essere stato il set naturale di qualche scena del film “Il gladiatore” con Russell Crowe, tra le quali anche quella durante la quale l’anima del gladiatore Massimo Decimo Meridio rientra appunto qui, nel film la sua casa, per reincontrare la sua famiglia qui trucidata. Questo incantevole edificio sacro, circondato da maestosi cipressi, risale al periodo rinascimentale e si distingue per la sua facciata in pietra serena e il suo fascino senza tempo. Restaurata nel corso dei secoli, la cappella è famosa per la sua posizione pittoresca e per l’atmosfera di quiete che vi si respira. Oggi rappresenta una delle immagini più iconiche della campagna toscana, attirando visitatori e fotografi da tutto il mondo, affascinati dalla sua bellezza e semplicità.

Proseguendo le visite ci immergeremo nell’atmosfera di Montalcino, incastonato tra le dolci colline della Val d’Orcia, è un borgo toscano celebre per la produzione del rinomato Brunello di Montalcino, uno dei vini più pregiati al mondo. Il paese conserva un fascino medievale con la sua imponente Fortezza trecentesca, da cui si può ammirare un panorama mozzafiato sulla campagna circostante. Passeggiando tra le sue strette stradine, si scoprono botteghe artigiane, enoteche e ristoranti che offrono specialità toscane. La cittadina è anche nota per eventi enogastronomici e culturali, come la Sagra del Tordo, che rievoca antiche tradizioni locali, rendendo Montalcino una meta imperdibile per gli amanti del vino e della storia.

Proseguendo per Montepulciano, incontriamo questo incantevole borgo medievale in provincia di Siena che sorge su una collina tra la Val d’Orcia e la Val di Chiana. Celebre per il suo vino Nobile di Montepulciano, il paese è un gioiello di arte e storia, con palazzi rinascimentali, chiese affrescate e vicoli pittoreschi. Piazza Grande è il cuore del borgo, dominata dal Duomo e dal Palazzo Comunale, che ricorda Palazzo Vecchio di Firenze. D’inverno, Montepulciano si anima con un suggestivo mercatino di Natale e il Castello di Babbo Natale, che attirano visitatori di ogni età. La tradizione gastronomica locale offre pici, pecorino e prelibatezze toscane.

Lungo l’itinerario monumentale risalente al XV secolo, il centro storico di Montepulciano cela un tesoro nascosto, un mondo segreto che si estende sotto la città: la Città Sotterranea. Al di sotto dei prestigiosi palazzi Tarugi, Avignonesi, Del Pecora e Batignani si dispiega un affascinante labirinto di cunicoli, cripte e scalinate in pietra, testimoni di un’epoca gotico-rinascimentale.
Questo percorso sotterraneo ospita numerose cantine, dove si possono ammirare enormi botti di rovere, fontane scolpite nella roccia, antiche tombe etrusche e rifugi segreti per i ghibellini in fuga. Vi si trovano anche officine storiche e pozzi, nei quali, secondo la tradizione, gettare una moneta porta fortuna.

La famiglia Ercolani, presso la quale degusteremo il prestigioso vino locale, appassionata di arte e storia, ha inoltre allestito tre piccoli musei all’interno del percorso. Qui si possono osservare reperti legati alla storia vinicola della zona, antichi fossili e strumenti di tortura risalenti a epoche remote. Il connubio tra storia e tradizione enologica crea un’atmosfera unica e affascinante.
Le botti custodiscono gelosamente il Vino Nobile di Montepulciano e il Vinsanto D.O.C., lasciandoli invecchiare nel tempo e conferendo loro sapori inimitabili.

Pienza, incastonata tra le dolci colline della Val d’Orcia, è un gioiello rinascimentale della Toscana. Progettata nel Quattrocento da Papa Pio II come “città ideale”, è oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Il borgo offre panorami mozzafiato, vicoli suggestivi e piazze armoniose, come la splendida Piazza Pio II, su cui si affacciano il Duomo e Palazzo Piccolomini. Famosa per il pecorino di Pienza, un formaggio dal sapore intenso e inconfondibile, la città attira visitatori con la sua eccellente gastronomia e il fascino senza tempo. Passeggiando tra botteghe e scorci incantevoli, si respira un’atmosfera autentica che celebra storia, arte e tradizione.

L’ultima tappa di questo viaggio suggestivo nello splendore della Toscana, tra vigneti e valli, colline e borghi medioevali, corsi d’acqua e boschi, torri imponenti e stradine strette, si conclude a San Miniato, incantevole borgo toscano situato tra Firenze e Pisa, noto per la sua storia, per l’architettura medievale e anche per il pregiato tartufo bianco. Dominato dalla Rocca di Federico II, offre panorami mozzafiato sulle colline circostanti. Il centro storico conserva chiese, palazzi nobiliari e antiche vie che raccontano secoli di storia. Ogni anno, a novembre, ospita la Mostra Mercato del Tartufo Bianco, attirando appassionati di gastronomia da tutto il mondo. San Miniato è anche un importante crocevia della Via Francigena, rendendolo una meta affascinante per pellegrini e viaggiatori alla scoperta della cultura e delle tradizioni toscane.

Questo tour rappresenta non soltanto un viaggio alla scoperta di luoghi magnifici da scoprire, ma soprattutto è un viaggio in un tempo da ri-scoprire.
Ci muniremo della “macchina del tempo” come nel romanzo del 1895 di H.G. Wells, oppure della mitica macchina “DeLorean” di “Doc” nel film “Ritorno al futuro” del 1985, per catapultarci nell’Italia che fu e che per fortuna, grazie ai vincoli paesaggistici e artistici e al riconoscimento di questi luoghi come patrimonio UNESCO, vive ancora oggi. Riscopriremo le nostre origini, quelle che insieme alle radici romane che ci hanno visti padroni del mondo per secoli, in epoca rinascimentale ci hanno elevato nuovamente, regalando al mondo e al nostro territorio in primis, artisti del calibro di Leonardo da Vinci, Raffaello, Michelangelo, Botticelli, Donatello, e opere d’arte che come i loro creatori rimangono eternamente simbolo delle più alte vette di bellezza intesa in senso assoluto. Si innalzano ad ispirare dall’alto ogni forma di espressione artistica dei secoli successivi, inimitabili ed inimitate, inorgogliendoci ed ispirandoci, motivandoci di esserne all’altezza.

In questo contesto condivideremo le forti emozioni con altri compagni di viaggio, perché come in tutti i viaggi di Club Magellano l’obiettivo è sempre anche quello di regalare un’esperienza di condivisione, un percorso comune con altri che condividono i nostri interessi e con i quali quindi costruire una nuova amicizia, della durata di un viaggio o magari di una vita intera.

Club Magellano è il Tour Operator più e meglio recensito d'Italia!

31 Maggio 2025

+ altre 4 date

7 città di partenza

da tutta Italia

Cancellazione Gratuita

come da Condizioni di Viaggio

SERVIZIO SOLO BUS

da424,00

PREZZO A PERSONA

Bambini fino a 11 anni -25%

Blocca il tuo posto con 50€

La prenotazione non è impegnativa finchè non decidi di confermarla o bloccarne il prezzo

CONSIGLIATI PER TE

WEEKEND NELLA TOSCANA MEDIEVALE E RINASCIMENTALE

Un weekend alla scoperta dei borghi toscani

da364,00

A PERSONA

02.39523309

Lun-Sab | 8:30 – 19:30

329.6799928

Sempre attivo

329.6799928

Lun-Sab | 8:30 – 19:30

info@clubmagellano.it

Sempre disponibile

SCRIVICI SU WHATSAPP!

Hai bisogno d’aiuto? Siamo qui per aiutarti!

+39 329 6799928

PERCHÈ SCEGLIERCI
Miglior Prezzo Garantito
Prenota con 10€
Salda prima di partire
4,8 su Google Reviews
Contatto diretto con strutture
Soluzione più Economica
Assistenza 24 ore
Mezzi di proprietà

UN REGALO INASPETTATO

Questo tour è un’esperienza indimenticabile per te ma anche una bellissima idea regalo. Regalalo a un tuo amico, parente o anima gemella. Voucher con busta immediato!
IL PREZZO INCLUDE
  • Viaggio A/R con pullman GT;
  • 3 Pernottamenti in hotel 3* o superiore;
  • 3 Colazioni in hotel;
  • 3 Cene in hotel;
  • Degustazione di vini;
  • Acqua inclusa ai pasti;
  • Visita di Castelnuovo di Garfagnana;
  • Visita di San Gimignano;
  • Visita di Certaldo;
  • Visita di Greve in Chianti;
  • Visita di San Quirico d’Orcia;
  • Visita ai Cipressi di San Quirico
  • Visita alla Cappella di Vitaleta;
  • Visita di Montalcino;
  • Visita di Montepulciano;
  • Visita della Montepulciano Sotterranea
  • Visita di Pienza;
  • Visita di San Miniato;
  • Trasferimenti come da programma;
  • Accompagnatore durante il viaggio;
  • Assistenza durante il soggiorno;
  • Assicurazione RC;
  • Materiale Informativo;
IL PREZZO NON INCLUDE
  • 35 euro di iscrizione e gestione pratica
  • eventuale tassa di soggiorno (ca 2-3 € a pax al giorno)
  • quanto non specificato nella sezione “nel prezzo è incluso”.

Hai bisogno di più info?

Hai qualche dubbio o perplessità sul viaggio o qualche aspetto dello stesso non ti è chiaro? Leggi la nostra sezione delle FAQ.
Programma di Viaggio

Giorno 1

  • PARTENZA

    Partenza dalle rispettive città come da luoghi e orari pubblicati e inizio di questo magnifico tour della Toscana Medioevale e Rinascimentale.
  • LA CASTELNUOVO DI GARFAGNANA DI LUDOVICO ARIOSTO

    La prima tappa del tour, appena entrati in Toscana è Castelnuovo di Garfagnana un suggestivo borgo medievale situato nel cuore della Garfagnana, in Toscana. Circondato dalle imponenti Alpi Apuane e dall’Appennino Tosco-Emiliano, conserva un centro storico ricco di fascino, con stretti vicoli lastricati, antiche chiese e palazzi rinascimentali. Dominato dalla Rocca Ariostesca, che un tempo ospitò Ludovico Ariosto come governatore della provincia, il paese è un punto di riferimento culturale e turistico. La sua tradizione gastronomica vanta piatti tipici come il biroldo e la mondiola, mentre la natura circostante offre percorsi ideali per escursioni. Castelnuovo è un perfetto connubio tra storia, natura e autenticità toscana.
  • SAN GIMIGNANO, IL BORGO DELLE TORRI

    Dopo il pranzo ci dirigeremo a San Gimignano, incantevole borgo medievale toscano, celebre per le sue torri che svettano nel panorama collinare della Val d’Elsa. Conosciuto come la "Manhattan del Medioevo", conserva un centro storico perfettamente preservato, dichiarato Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Passeggiando per le sue stradine acciottolate, si possono ammirare la Piazza della Cisterna, il Duomo con affreschi straordinari e il Palazzo Comunale con la Torre Grossa. Il borgo è rinomato anche per il vino Vernaccia di San Gimignano, tra i più pregiati bianchi d’Italia. Con la sua atmosfera senza tempo, San Gimignano offre un viaggio affascinante nella storia e nella cultura toscana.
  • TRANSFER IN HOTEL

    Trasferimento e check-in in hotel.
  • CENA E PERNOTTAMENTO

    Cena in hotel e pernottamento.

Giorno 2

  • COLAZIONE

    Colazione in hotel.
  • LA CERTALDO DI GIOVANNI BOCCACCIO

    La seconda giornata del Tour della Toscana Rinascimentale e Medioevale comincia con la visita di Certaldo, incantevole borgo medievale della Toscana, noto per il suo centro storico perfettamente conservato e per essere la patria di Giovanni Boccaccio. Situato su una collina nella Val d'Elsa, il borgo è diviso tra Certaldo Alto, con le sue stradine acciottolate e i palazzi storici, e la parte moderna a valle. Il cuore pulsante del centro antico è Palazzo Pretorio, simbolo del potere medievale, mentre la Casa di Boccaccio è un luogo di grande interesse culturale.
  • GREVE E LE COLLINE DEL CHIANTI

    Dopo pranzo ci dirigeremo a Greve in Chianti, immersa tra le dolci colline toscane, con radici rinascimentali che ne hanno plasmato l’architettura e lo sviluppo. Durante il Rinascimento, la cittadina divenne un importante centro di scambio grazie alla sua posizione strategica lungo la via che collegava Firenze e Siena. La sua celebre piazza a forma di triangolo allungato, circondata da portici, riflette l’influenza rinascimentale, fungendo da fulcro per il mercato e la vita economica locale. Chiese e palazzi, come la Propositura di Santa Croce, conservano opere d’arte dell’epoca. Greve mantiene vivo questo passato con eventi, mercati e la celebrazione della tradizione vinicola del Chianti.
  • SAN QUIRICO D’ORCIA E LA VIA FRANCIGENA

    San Quirico d'Orcia incarna l’essenza del Medioevo con le sue mura ben conservate, le torri e i vicoli stretti che evocano l’antica grandezza del borgo. La sua posizione strategica lungo la Via Francigena lo rese un punto di sosta cruciale per pellegrini e mercanti diretti a Roma. La Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta, con il suo splendido portale romanico, testimonia il fervore artistico dell’epoca. Il borgo era anche una roccaforte difensiva, come dimostrano le imponenti mura che ancora oggi lo avvolgono. L’atmosfera medievale si respira in ogni angolo, tra scorci suggestivi e architetture dal fascino senza tempo.
  • I CIPRESSI DI SAN QUIRICO

    Da non perdere qui i famosi cipressi di San Quirico d’Orcia, uno dei paesaggi più iconici della Toscana. Questi alberi eleganti e slanciati, disposti in gruppi armoniosi sulle dolci colline della Val d’Orcia, creano un’immagine poetica e senza tempo. Spesso avvolti da nebbie mattutine o illuminati da tramonti dorati, sono un simbolo di equilibrio tra natura e cultura.
  • LA CAPPELLA DI VITALETA E IL FILM “IL GLADIATORE”

    La Cappella della Madonna di Vitaleta è un piccolo gioiello architettonico immerso nel paesaggio mozzafiato della Val d’Orcia, in Toscana. Situata tra le dolci colline di San Quirico d’Orcia, questa chiesetta, caratterizzata dalla sua facciata in pietra e dai due cipressi ai lati, evoca un’atmosfera di pace e spiritualità. L’interno custodisce una statua della Vergine, un tempo venerata nella Chiesa di San Francesco. Il suo fascino senza tempo l’ha resa celebre nel mondo del cinema, diventando uno dei set del film Il Gladiatore, dove venne immortalata nella scena onirica in cui Massimo sogna il ritorno a casa.
  • TRANSFER IN HOTEL

    Trasferimento e check-in in hotel.
  • CENA E PERNOTTAMENTO

    Cena in hotel e pernottamento.

Giorno 3

  • COLAZIONE

    Colazione in hotel.
  • MONTALCINO, LA SUA ROCCA E LA VAL D’ORCIA

    Dopo la colazione in hotel il tour prosegue con la visita di Montalcino, incastonato tra le colline della Val d’Orcia, borgo che conserva un’identità rinascimentale che si riflette nella sua architettura e nelle sue tradizioni. Durante il Rinascimento, il borgo fu un centro strategico conteso tra Siena e Firenze, influenzando lo sviluppo delle sue fortificazioni e dei suoi palazzi nobiliari. La Rocca di Montalcino, eretta nel XIV secolo ma rinnovata nei secoli successivi, è un simbolo della resistenza senese. Il Palazzo dei Priori, con la sua elegante torre, mostra elementi tipici dello stile rinascimentale. Il patrimonio artistico si ritrova anche nelle chiese, come Sant’Agostino, arricchita da opere d’arte quattrocentesche.
  • LA MONTEPULCIANO DI SANGALLO, IL SUO VINO E LA VAL DI CHIANA

    Dopo il pranzo sarà il momento per visitare Montepulciano, gioiello della Val di Chiana, che incarna perfettamente l’eleganza del Rinascimento toscano. Il borgo fu modellato nel Cinquecento da architetti come Antonio da Sangallo il Vecchio, che ne influenzarono l’urbanistica e l’architettura. Il maestoso Palazzo Comunale, ispirato a Palazzo Vecchio di Firenze, e il Duomo con la sua sobria facciata incompiuta riflettono lo stile dell’epoca. Piazza Grande, cuore rinascimentale della città, è circondata da edifici signorili che raccontano il prestigio del borgo. Montepulciano, famoso anche per il Vino Nobile, conserva un’identità rinascimentale che si manifesta nelle sue architetture, nelle opere d’arte e nell’atmosfera senza tempo.
  • LA MONTEPULCIANO SOTTERRANEA

    Questo tesoro nascosto si sviluppa sotto le imponenti residenze nobiliari dei palazzi Tarugi, Avignonesi, Del Pecora e Batignani, dove l'atmosfera gotico-rinascimentale prende vita. Il percorso si snoda tra passaggi oscuri, cunicoli freschi e cripte segrete, accompagnato da discese che portano a scale di pietra che sembrano condurre in un'altra epoca.
    Si celano botti di rovere di varie dimensioni, piccole fontane che zampillano acqua fresca, e due tombe etrusche originali, testimoni silenziosi di un passato lontano. Inoltre, vi sono le celle in cui i ghibellini in fuga cercavano rifugio, officine e antichi pozzi che parlano di mestieri ormai dimenticati. Secondo una tradizione locale, si dice che gettare una moneta in questi luoghi possa portare fortuna, un rito che affascina i visitatori e alimenta l'alone di mistero che circonda queste stanze sotterranee.
  • LA DEGUSTAZIONE DI VINI NOBILI

    A dare valore a questo straordinario patrimonio è la famiglia Ercolani presso la quale degusteremo il pregiatissimo vino locale, che con passione e dedizione ha creato tre piccoli musei, nei quali si possono ammirare reperti che raccontano la storia delle cantine, l'arte della viticoltura, e persino fossili e strumenti di tortura risalenti a epoche passate. Ogni angolo di questi spazi invita alla riflessione, mettendo in relazione il gusto della tradizione vinicola con la memoria storica di Montepulciano.
    Infine, nel continuo scorrere del tempo, le cantine sotterranee ospitano le botti in cui il Vino Nobile di Montepulciano e il vinsanto D.O.C. completano il loro lungo e delicato processo di invecchiamento, custoditi con cura in un ambiente che ha visto secoli di storia passare, ma che continua a produrre eccellenza. Il tutto si mescola in un'armonia perfetta tra storia, arte e gusto, rendendo la Città sotterranea un luogo in cui ogni visita diventa un viaggio senza tempo.
  • TRANSFER IN HOTEL

    Rientro in hotel
  • CENA E PERNOTTAMENTO

    Cena in hotel e pernottamento.

Giorno 4

  • COLAZIONE

    Colazione in hotel.
  • LA PIENZA DEL ROSSELLINO PATRIMONIO UNESCO

    Pienza è l’emblema del Rinascimento, una città ideale concepita dall’architetto Bernardo Rossellino su commissione di Papa Pio II. La sua trasformazione da semplice borgo medievale a capolavoro urbanistico rinascimentale rappresenta uno degli esperimenti più riusciti di armonia tra architettura e paesaggio. La splendida Piazza Pio II, con la sua geometria perfetta, è il cuore della città, circondata dal Duomo, dal Palazzo Piccolomini e dal Palazzo Comunale, edifici che riflettono la visione umanistica dell’epoca. L’uso della prospettiva e la ricerca dell’equilibrio architettonico rendono Pienza un modello di bellezza rinascimentale, oggi riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
  • SAN MINIATO E FEDERICO II

    L’ultima tappa del tour, riavvicinandosi verso casa e tornando nella zona del Chianti è il borgo di San Miniato, situato sulle colline tra Firenze e Pisa, che conserva intatta la sua identità medievale. La sua posizione strategica lungo la Via Francigena lo rese un centro di grande rilievo per commercianti e pellegrini. Il cuore storico è dominato dalla Rocca di Federico II, simbolo della potenza medievale del borgo. Le strette vie lastricate, le case-torri e le chiese romaniche testimoniano il suo passato glorioso. Il borgo ospita anche il celebre Duomo, con la sua facciata romanica e il campanile merlato. Ancora oggi, San Miniato mantiene vive le sue tradizioni storiche attraverso rievocazioni e manifestazioni culturali.
  • RIPARTENZA PER L’ITALIA

    Dopo la colazione ripartenza per l’Italia con arrivo nelle rispettive città in serata.

Salva PDF Pacchetto

Città di Partenza
424€
MelegnanoVia Emilia (parcheggio Lidl)
ORE6.45
424€
MilanoVia Paleocapa 4 (MM Cadorna)
ORE6:00
474€
Novarafermata autostradale Novara Ovest
ORE5.00
424€
ParmaUscita casello autostradale Parma parcheggio di fronte Roadhouse
ORE8.00
424€
PiacenzaVia Tirotti (presso Piacenza Fiere)
ORE7.30
494€
TorinoCorso Marche ang. Corso Francia (Alenia Spazio - M1 Marche)
ORE4.10
494€
Veronacasello di Sommacampagna
ORE6.30

Non trovi la tua città nell'elenco? Parti direttamente da sotto casa tua!

Se siete un gruppo e volete partire da un luogo a voi comodo, vi veniamo a prendere sotto casa con il nostro Bus! Contattaci!

Richiedi Fermata

Il Tuo Hotel

Tutti gli Hotel che scegliamo per i nostri viaggi organizzati sono 3 stelle o superiori serviti da mezzi pubblici, garantendo il massimo del comfort e dell’accoglienza rendendo ogni vacanza una favolosa esperienza. Avendo diversi pullman in partenza, è impossibile all’atto della prenotazione stabilire in quale degli hotel a nostra disposizione si verrà distribuiti, in quanto la suddivisione stessa dipende dalle tipologie di camere (doppie, triple ecc) residue in ogni singola struttura, oltre che dalla città di partenza e dal momento della prenotazione. L’assegnazione finale viene quindi definita solo a ultimazione delle prenotazioni, a liste chiuse. Tutte le strutture rispecchiano comunque uno standard medio garantito, essendo appunto garantita la categoria di 3* o superiore. Le strutture da noi scelte sono state selezionate e testate negli anni dal nostro staff, e garantiscono pulizia, comfort, comodità, disponibilità e cordialità del personale.

CONFERMA I DETTAGLI DEL VIAGGIO