Tour della Borgogna
Un viaggio extrasensoriale nella regione dei vini patrimonio UNESCO alla scoperta dei suoi vigneti e dei suoi borghi medioevaliLa Borgogna è una regione rinomata per il suo ricco patrimonio culturale, storico e gastronomico. Celebre in tutto il mondo per i suoi vini, è la culla di alcune delle etichette più prestigiose, come il Pinot Noir e lo Chardonnay, coltivati nei vigneti Patrimonio dell’Umanità UNESCO. La Route des Grands Crus guida i visitatori attraverso villaggi vinicoli pittoreschi come Gevrey-Chambertin, Nuits-Saint-Georges e Meursault. La regione vanta una storia affascinante, testimoniata dai suoi monumenti straordinari, tra cui l’Abbazia di Cluny, l’Abbazia di Fontenay e il Palazzo dei Duchi di Borgogna a Digione. Ogni città e villaggio, da Beaune con il suo famoso Hospices alle tranquille cittadine come Tournus e Vézelay, trasuda un fascino unico. La Borgogna è anche un paradiso gastronomico, famosa per piatti iconici come il boeuf bourguignon, le escargot e la senape di Digione. Il paesaggio varia da dolci colline coperte di vigneti a boschi, fiumi e canali navigabili, ideali per escursioni e attività all’aperto. Con il suo mix di arte, cultura, natura e cucina, offre un’esperienza autentica e raffinata, perfetta per chi desidera immergersi nella tradizione e nella bellezza francese.
Dopo la partenza la prima tappa è Mâcon, una graziosa città della Borgogna, situata lungo le rive del fiume Saona. Con il suo clima mite e il fascino provenzale, è nota per il suo centro storico, caratterizzato da edifici color pastello, come la casa di legno Maison de Bois, e da piazze vivaci. La città è un importante centro vinicolo, famosa per i vini bianchi, in particolare il Pouilly-Fuissé. Tra le attrazioni principali ci sono la Cattedrale di San Vincenzo e il Ponte Saint-Laurent, che offre splendide viste sul fiume. Mâcon combina storia, cultura e gastronomia, rendendola una meta ideale per chi visita la regione.
Si prosegue per Cluny, situata nel cuore della Borgogna, città ricca di storia e spiritualità, famosa per la sua straordinaria abbazia benedettina, fondata nel 910. L’Abbazia di Cluny, un tempo la più grande chiesa della cristianità, è oggi un sito archeologico che conserva imponenti resti medievali e affascina per la sua grandiosità. Il centro storico è caratterizzato da stradine acciottolate, edifici medievali e una vivace atmosfera culturale. Cluny è anche nota per i suoi collegamenti con il mondo equestre, grazie al prestigioso Haras National. Circondata da dolci colline e vigneti, è una destinazione perfetta per scoprire storia, arte e natura.
Nel tour della Borgogna non può mancare Digione, la sua capitale, città storica ricca di fascino e cultura. Famosa per la sua senape e i vini pregiati, offre un centro storico perfettamente conservato, dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Le sue stradine acciottolate sono costellate di case a graticcio, palazzi rinascimentali e monumenti gotici, come la splendida Chiesa di Notre-Dame. Il Palazzo dei Duchi di Borgogna ospita oggi il Museo delle Belle Arti, uno dei più prestigiosi di Francia. Digione è anche nota per il percorso della Civetta, un tour che guida i visitatori attraverso le sue attrazioni principali. Una città dove storia e gastronomia si incontrano.
Il secondo giorno si fa tappa a Montbard, situata nella Borgogna settentrionale, tranquilla cittadina ricca di storia e fascino. È conosciuta soprattutto per essere il luogo di nascita del naturalista Georges-Louis Leclerc, conte di Buffon, il cui retaggio è celebrato attraverso il Parco Buffon, un bellissimo giardino che combina natura e architettura storica. Montbard ospita anche l’imponente Abbazia di Fontenay, sito UNESCO e straordinario esempio di architettura cistercense. Il centro storico conserva un’atmosfera autentica, con le sue stradine acciottolate e il castello medievale. Circondata da paesaggi pittoreschi, Montbard è una meta ideale per chi cerca tranquillità, cultura e contatto con la natura.
Vézelay, incastonata tra le colline della Borgogna, è un affascinante borgo medievale noto per la sua Basilica di Santa Maria Maddalena, patrimonio UNESCO. Questa magnifica chiesa romanica, meta di pellegrinaggi, è un punto di partenza storico per il Cammino di Santiago. Il villaggio è caratterizzato da stradine acciottolate, botteghe artigianali e viste mozzafiato sulla campagna circostante. Vézelay ha ispirato artisti e scrittori per secoli, grazie alla sua atmosfera spirituale e alla bellezza senza tempo. I visitatori possono esplorare anche il Museo Zervos e assaporare i vini locali.
L’ultimo giorno si percorrerà la Route des Grands Crus, un percorso iconico che attraversa il cuore della Borgogna, celebrando i suoi prestigiosi vini. Lungo circa 60 chilometri, collega Digione a Santenay, passando attraverso celebri villaggi vinicoli come Gevrey-Chambertin, Nuits-Saint-Georges e Beaune. Il tragitto è un viaggio tra vigneti Patrimonio dell’Umanità UNESCO, cantine storiche e paesaggi pittoreschi. Ogni tappa offre l’opportunità di degustare vini leggendari, come il Pinot Noir e lo Chardonnay, accompagnati da specialità locali. La strada è punteggiata di castelli, come il Clos de Vougeot nel quale ci si fermerà per una visita, e mercati tradizionali. Ideale per appassionati di enologia e cultura, la Route des Grands Crus è un’esperienza indimenticabile.
Per il pranzo ci si fermerà a Beaune, situata nel cuore della Borgogna, città storica e capitale del vino della regione. Famosa per l’Hospices de Beaune, un capolavoro di architettura gotica con il suo iconico tetto in tegole colorate, la città è anche celebre per l’annuale asta di vini. Il centro storico, circondato da antiche mura, offre stradine acciottolate, cantine vinicole e boutique artigianali. Beaune è un paradiso per gli amanti del vino, con innumerevoli opportunità di degustazione dei prestigiosi vini di Borgogna. Tra cultura, storia e gastronomia, i visitatori possono anche esplorare i musei e godersi i panorami mozzafiato dei vigneti circostanti.
Questo viaggio in Borgogna non è dedicato solamente agli amanti del buon vino, che però qui allieteranno il loro palato con esperienze sensoriali difficilmente eguagliabili, ma più in generale rappresenta una fuga dalla realtà urbana dalla quale proveniamo, ed un’immersione in paesaggi rurali, costellati di vigneti, colline, boschi, canali d’acqua cristallina, intervallati da borghi medioevali che ci catapultano una differente dimensione.
Il viaggio per come inteso da Club Magellano deve rappresentare un’esperienza, di scoperta, di cultura, di piacere dei sensi, di raccolta di ricordi, nonché un mezzo per conoscere nuove persone, amici per la durata di un viaggio o di una vita intera.
Club Magellano è il Tour Operator più e meglio recensito d'Italia!
19 Aprile 2025
+ altre 3 date
5 città di partenza
da tutta Italia
Cancellazione Gratuita
come da Condizioni di Viaggio
SERVIZIO SOLO BUS
da€ 399,00
PREZZO A PERSONA
Bambini fino a 11 anni -25%
Blocca il tuo posto con 50€
02.39523309
329.6799928
329.6799928
info@clubmagellano.it
UN REGALO INASPETTATO
Questo tour è un’esperienza indimenticabile per te ma anche una bellissima idea regalo. Regalalo a un tuo amico, parente o anima gemella. Voucher con busta immediato!- Viaggio A/R con pullman GT
- 2 Pernottamenti in hotel 3* o superiore
- 2 Colazioni in hotel
- 2 Cene in hotel
- 3 Degustazione di vini
- Acqua inclusa ai pasti
- Visita di Mâcon
- Visita di Cluny
- Visita di Digione
- Visita di Montbard
- Visita di Vézelay
- Routes des Grand Crus e castello Clos du Veugeot
- Visita di Beaune
- Trasferimenti come da programma
- Accompagnatore durante il viaggio
- Assistenza durante il soggiorno
- Assicurazione RC
- Materiale Informativo
- eventuale tassa di soggiorno (ca 5-6 € a pax al giorno)
- quanto non specificato nella sezione “nel prezzo è incluso”.
L'Hotel Previsto dal Pacchetto
Hai bisogno di più info?
GIORNO 1
PARTENZA
Ritrovo nei luoghi stabiliti e partenza come da città e luoghi di carico pubblicati e inizio del Tour della Borgogna.
ARRIVO A MÂCON, PRANZO E VISITE
La prima tappa del Tour della Borgogna è Mâcon, situata sulle rive del fiume Saona. È famosa per i suoi vini, in particolare il Mâconnais, una delle principali aree vinicole della regione. Ricca di storia, Mâcon vanta un'architettura pittoresca, come la Chiesa di Saint-Pierre e il Ponte Saint-Laurent, che risalgono a epoche passate.
DEGUSTAZIONE DI VINI
Qui ci sarà tempo per il pranzo e per una prima degustazione dei vini locali, prima della ripartenza per Cluny.
SPOSTAMENTO A CLUNY E SOSTA ALL’ABBAZIA
Cluny è famosa per il suo monastero benedettino, l'Abbazia di Cluny, che fu uno dei più potenti e influenti dell'Europa medievale. Fondata nel 910, l'abbazia divenne il centro di un'importante riforma monastica, promuovendo l'ordine cluniacense. Il complesso abbaziale era una delle strutture più grandi e magnifiche del mondo cristiano, sebbene oggi ne rimangano solo rovine. Cluny ha anche una ricca storia legata alla cultura, all'arte e alla musica medievale. Oggi la città conserva una parte del suo fascino storico e attira turisti e appassionati di storia.
ARRIVO A DIGIONE E CHECK-IN IN HOTEL
Nel tardo pomeriggio ci dirigeremo a Digione, capoluogo della Borgogna per il check-in in hotel. Digione è una città storica nel cuore della Francia. Famosa per la sua senape, è anche rinomata per i suoi vini pregiati e la gastronomia. Con un ricco patrimonio culturale, Digione ospita il Palazzo dei Duchi di Borgogna, simbolo della potenza medievale della regione. La città vanta un centro storico ben conservato, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, con edifici in stile gotico, rinascimentale e art déco. La Cattedrale di San Benigno e la Chiesa di Notre-Dame sono tra i suoi gioielli architettonici. Vibrante e accogliente, Digione combina tradizione, cultura e modernità, rendendola una meta imperdibile. Già durante la serata, per chi lo vorrà, sarà possibile girare tra le vie cittadine, prendendo contatto con l’atmosfera di Digione.
CENA IN HOTEL E PERNOTTAMENTO
GIORNO 2
COLAZIONE IN HOTEL
VISITA DI MONTBARD
Subito dopo la colazione, spostandosi verso Nord, si arriva a Montbard, una pittoresca cittadina situata nel dipartimento della Côte-d'Or, in Francia. Conosciuta per il suo ricco patrimonio storico e naturale, è il luogo di nascita del naturalista Georges-Louis Leclerc, conte di Buffon, il cui museo è una delle principali attrazioni locali. Montbard ospita anche il Parco Buffon, un giardino paesaggistico che offre una vista panoramica sulla città. La vicinanza all'Abbazia di Fontenay, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, aggiunge ulteriore fascino. Circondata da colline e corsi d'acqua, Montbard è una destinazione ideale per gli amanti della storia, della natura e della tranquillità.
DEGUSTAZIONE DI VINI
Durante la giornata ci fermeremo presso un viticoltore locale per una degustazione di vini.
TRASFERIMENTO A VÉZELAY
Vézelay è un incantevole villaggio nel dipartimento della Yonne, famoso per la sua storia e il suo patrimonio religioso. Arroccato su una collina, è noto soprattutto per la Basilica di Santa Maria Maddalena, capolavoro dell'arte romanica e sito Patrimonio dell'Umanità UNESCO. La basilica è stata un importante luogo di pellegrinaggio nel Medioevo e un punto di partenza per il Cammino di Santiago. Il borgo conserva un'atmosfera medievale, con stradine acciottolate, edifici storici e una vista mozzafiato sulla campagna circostante. Vézelay è anche un centro culturale, con eventi artistici e concerti che richiamano visitatori da tutto il mondo.
VISITA DI DIGIONE
Nel pomeriggio rientro a Digione per una visita più approfondita della città già prima di cena.
CENA E PERNOTTAMENTO IN HOTEL
GIORNO 3
COLAZIONE IN HOTEL
LA ROUTE DES GRANDS CRUS E IL CASTELLO DEL CLOS DE VOUGEOT
Attraverso una graduale rotta di avvicinamento all’Italia, accorciando quindi il viaggio di ritorno, appena partiti da Digione si imboccherà la Route des Grands Crus, un itinerario enoturistico iconico della Borgogna, lungo circa 60 chilometri, che attraversa alcuni dei vigneti più prestigiosi del mondo. Inaugurata nel 1937, questa strada collega Digione a Santenay, passando per villaggi pittoreschi come Gevrey-Chambertin, Vosne-Romanée, Nuits-Saint-Georges e Meursault, celebri per i loro vini d'eccellenza. Lungo il percorso si trovano oltre 30 denominazioni di origine controllata (AOC), tra cui Grands Crus e Premiers Crus, che testimoniano l'importanza vitivinicola della regione.
Il paesaggio è caratterizzato da colline ricoperte di vigneti, antiche cantine, castelli storici e piccoli borghi ricchi di fascino. Luogo ideale nel quale scoprire i segreti della vinificazione e immergersi nella cultura borgognona. Ideale per gli appassionati di vino e per chi cerca un'esperienza autentica, la Route des Grands Crus celebra l'arte, la tradizione e la qualità dei vini francesi. Qui ci fermeremo presso il Castello del Clos de Vougeot, iconica struttura del XII secolo, originariamente costruita dai monaci cistercensi. Circondato da vigneti prestigiosi, è oggi un simbolo della tradizione vitivinicola borgognona e sede della Confrérie des Chevaliers du Tastevin, promotrice dei vini locali.
DEGUSTAZIONE DI VINI
La Route des Grands Crus sarà anche tappa per un’ultima degustazione di vini locali, una assoluta eccellenza mondiale.
VISITA DI BEAUNE
L’ultima tappa del tour della Borgogna è Beaune, considerata la capitale dei vini della regione. Questa pittoresca cittadina è famosa per l'Hôtel-Dieu, un ospedale medievale con tetti colorati e decorati, oggi museo e simbolo di Beaune. La città è circondata da vigneti prestigiosi e ospita numerose cantine storiche, dove è possibile degustare i rinomati vini della Côte de Beaune. Il suo centro storico, con stradine acciottolate, bastioni ben conservati e edifici in stile rinascimentale, offre un'atmosfera unica. Ogni novembre, Beaune ospita l'asta dei vini dei Hospices de Beaune, evento di grande richiamo per appassionati e professionisti del vino.
RIPARTENZA PER L’ITALIA
Nel pomeriggio ripartenza per l’Italia con arrivo nelle rispettive città in serata.Non trovi la tua città nell'elenco? Parti direttamente da sotto casa tua!
Se siete un gruppo e volete partire da un luogo a voi comodo, vi veniamo a prendere sotto casa con il nostro Bus! Contattaci!